Pochi giorni e partirai per la tua vacanza Jonas!
Di seguito trovi tutte le informazioni essenziali per la tua vacanza.
Ti preghiamo di leggere con attenzione quanto riportato, se hai dubbi chiamaci allo 0444 303001.
la vacanza inizia: domenica 19 luglio
Orario di ritrovo: il ritrovo è nel pomeriggio di domenica dalle 18 in poi presso la reception dell’hotel. In caso di ritardo avvisa l’accompagnatore.
la vacanza termina: mercoledì 22 luglio
orario: entro le 10, dopo colazione.
COME ARRIVARE
In auto: da Nord si puo’ raggiungere La Val di Sole attraverso il Passo del Tonale. In questo caso autostrada A4 Milano-Venezia fino a Seriate uscire e seguire l’indicazione Passo Tonale. Oltrepassato il Passo si scende in valle e si segue l’indicazione “Pejo Terme”. Da Sud la Val di Sole dista circa 60 chilometri dall’autostrada A22 del Brennero. Se si viene dal Brennero, uscire a S. Michele all’ Adige si svolta a destra imboccando la SS43 della Valle di Non e successivamente la SS42 del Tonale. Seguire le indicazioni Val di Non e Sole e Passo del Tonale, arrivati all’incrocio del Passo del Tonale prendere per la VAL DI PEIO e l’hotel si trova a Cogolo alla fine del paese, seguendo le indicazioni, Centrale dell’Enel.
In treno: linea ferroviaria del Brennero (Monaco – Roma), le stazioni utili sono Trento o Mezzocorona. La stazione FS piu’ vicina e’ Mezzocorona. Da entrambe le posizioni è possibile proseguire con la Ferrovia Elettrica Trento Male’ fino alla stazione Malè in Val di Sole. Dalla stazione di Male’ si raggiunge Cogolo di Pejo in pullman. Società Trentino Trasporti linea 645 e 646 per Val di Sole e Pejo https://www.valdisole.net/upload/files/Male-Mezzana-Fucine-Peio.pdf.
In aereo: gli aereoporti più vicini sono Bolzano, Bergamo, Verona, Innsbruch, Milano. E’ poi possibile proseguire in treno nei modi sopra indicati.
Sono nato a Udine 58 anni fa da padre militare e mamma maestra di sci. Lo sport ha influenzato tutta la sua vita, ha messo gli sci ai piedi a 6 anni e ha iniziato ad andare in montagna a 10 con suo padre, da allora non l’ha mai lasciata.
Vivo a Penia di Canazei ai piedi della Marmolada dove svolgo la mia attività di Guida Escursionistica sia in estate che in Inverno . Conosco le Dolomiti, le Alpi e le montagne Nepalesi , vivo la natura e i suoi cambiamenti quotidianamente .
Con la montagna ho un rapporto di rispetto e di stima che mi permette di non dargli mai del tu. La montagna è la mia vita!
Telefono: 3349342184
Contatta Luca principalmente tramite il gruppo TELEGRAM
Nella chat sarà presente il responsabile della vacanza che ti seguirà dall’ufficio Jonas. Sarà contattabile in caso di necessità negli orari d’ufficio e potrà intervenire per garantire la migliore riuscita della vacanza. Dalla scrivania Jonas è pronto anche a morire di invidia nel vedere le bellissime foto che condividerete durante il viaggio 🙂
• Abbiamo scelto Telegram perchè risulta ad oggi l’applicazione di messaggistica più sicura in circolazione a livello di tutela della privacy.
• Non occupa la memoria del tuo telefono con foto e video che non vuoi, ma puoi comunque scegliere di scaricare e tenere i contenuti che ti interessano.
• Non è “un altro gruppo whatsapp”. Sai che quello che arriva su Telegram sono informazioni sulla tua vacanza e non rischi di non vederle, perse in mezzo ad altre mille notifiche.
Siamo nelle Alpi Retiche all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, uno dei maggiori gruppi montuosi alpini con parecchie cime che sfiorano i 4.000 mt e che possiedono un buon numero di ghiacciai: il Cevedale (3.769 mt) e l’Ortles con i suoi 3.905 mt sono tra le vette più importanti di questo paradiso alpino. Zaino in spalla cammineremo su sentieri incontaminati in alta quota dove osano solo le aquile.
Camminare è sinonimo di benessere: seguici nelle nostre passeggiate per riscoprire il piacere di camminare insieme. Camminare a contatto con la natura fa bene, lo dice anche la scienza: allontana i pensieri negativi e ti aiuta a rallentare la velocità della vita di tutti i giorni.
Le informazione sono riferite al programma settimanale di cui tu effettuerai la prima parte
Programma: i percorsi guidati pubblicati sul sito potranno subire delle modifiche o una diversa collocazione durante il periodo a causa di avverse condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, ma anche per la valutazione da parte dell’accompagnatore.
Una vacanza di trekking: significa camminare con un gruppo di persone di volta in volta diverse, condividere con loro la giornata con le emozioni o le difficoltà che la montagna sa offrire; anche essere solidali all’interno del gruppo e collaborativi con l’accompagnatore che ne ha la conduzione e che se ne assume la responsabilità.
Abbigliamento: è consigliabile un abbigliamento a strati per affrontare i vari dislivelli dei percorsi, che in parte saranno in alta montagna. Scarponcini da trekking, zaino da montagna + zainetto piccolo per la giornata in bici, giacca pesante, k-way, pile leggeri e pesanti, cappellino, ombrello e binocolo. Per i trekking e per le camminate se li hai porta i bastoncini o le racchette
La quota comprende: sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie/triple* o condivise, trattamento di mezza pensione, tour-leader, percorsi guidati, Val di Sole Card, ingresso nella zona relax dell’albergo con sauna, whirlpool, bagno turco, pioggia tropicale, wi-fi, parcheggio e assicurazione sanitaria e bagaglio.
*camera singola/dus per chi ha versato il relativo supplemento.
Non comprende: viaggio, trasferimenti (€ 10 per persona a forfait), bevande, tassa di soggiorno (€ 1.50 a persona/notte) e quanto non specificato alla voce “Comprende”.
Modulo di prenotazione: porta con te il contratto di viaggio che hai ricevuto in fase di prenotazione, ma fai una scelta ecologica: non stamparlo ma salvalo nel tuo smartphone!
Altra eventuale documentazione relativa all’emergenza COVID 19 in base a quanto stabilito dalla Legge 27/2020.
Carta d’identità, Passaporto e Tessera Sanitaria: porta con te un documento di identità valido per l’espatrio e non scaduto (Carta d’Identità o Passaporto) e ricorda anche la Tessera Sanitaria. In caso di destinazioni estere raccomandiamo di non viaggiare con carta d’identità rinnovata, ma di utilizzare il Passaporto o di richiedere per tempo l’emissione di una nuova carta d’identità. Ricordiamo che a partire dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Non possiamo rispondere per documenti d’identità scaduti, irregolari o illeggibili.
Assicurazione: ALLIANZ – GLOBAL ASSISTANCE, solo per residenti in Italia. Trovi copia della normativa a questo link assicurazione. In caso di sinistro dovrai contattare subito la centrale operativa attiva 24h al numero +39 02 26609604 e comunica quanto avvenuto. La Compagnia Assicurativa richiederà obbligatoriamente che sia l’Assicurato a procedere all’apertura del sinistro, sia per lo smarrimento del bagaglio sia in caso di emergenza medica durante la quale il tempestivo contatto con l’assicurato può garantire l’attivazione della migliore assistenza medica dovuta. Il successivo invio della richiesta documentazione in originale dovrà avvenire entro cinque giorni ed è a carico dell’assicurato. L’inadempimento di tali obblighi può comportare la perdita totale o imparziale del diritto all’indennizzo. Il prolungamento del soggiorno al di fuori del programma di vacanza Jonas non è coperto da assicurazione.
Conserva il numero di polizza assicurativa: 208936 – certificato assicurativo GBM20004504 (valida per residenti in Italia e iscritti AIRE)
N.B: se al momento della prenotazione hai scelto di stipulare un’altra polizza assicurativa, come la Estensione Spese Mediche o la Polizza Globy Verde, ti abbiamo spedito via mail il numero della tua polizza personale. Portalo con te e fornisci quello alla Compagnia Assicurativa in caso di sinistro.
STATO DI SALUTE: al momento della prenotazione inserisci nel modulo gli eventuali limiti personali dovuti a stato di salute, disabilità o altre segnalazioni che dobbiamo tenere in considerazione per la conferma e l’organizzazione della vacanza. In caso di omissioni non sarà possibile prendere in considerazione alcuna richiesta, né rimborso, a seguito di mancata accettazione.
Se vuoi richiedere un menù vegetariano, vegano, senza glutine o segnalare intolleranze e/o allergie alimentari, non dimenticare di indicarlo fin da subito nel form di raccolta dati alla voce “note”. L’accompagnatore e le strutture ne potranno quindi tenere conto nell’organizzazione della cucina. In alcune destinazioni potrebbe però rivelarsi difficile reperire alimenti particolari, per esempio senza glutine, per questo consigliamo di portarli con te.
Ti informiamo che i tuoi dati saranno trattati ai sensi del GDPR 2016/79.
Info su www.jonas.it
SONO CONSAPEVOLE E PRENDO ATTO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ
• di non essere sottoposto alla misura della quarantena ovvero di non essere risultato positivo al COVID-19 o in caso positivo di aver effettuato due tamponi diagnostici negativi per SARS-COV-2
• di non essere entrato in contatto da almeno 14 giorni con famigliari, conviventi o amici positivi al COVID-19
• di non avere febbre, mal di gola, tosse, difficoltà respiratoria, perdita dell’olfatto e del gusto, diarrea, dolori articolari e muscolari diffusi o altri sintomi riconducibili a COVID-19 e di non averli avuti negli ultimi 14 giorni
• di rispettare le norme date sul distanziamento sociale, uso delle mascherina, lavaggio delle mani
• di aver compreso che non devo uscire di casa e quindi effettuare il viaggio in caso di comparsa di sintomi di malattia COVID-19 (febbre, mal di gola, tosse, difficoltà respiratoria, perdita dell’olfatto e del gusto, diarrea, dolori articolari e muscolari diffusi o altri sintomi) ma contattare il medico curante. Sono inoltre consapevole che, se al momento dell’arrivo in struttura o al punto di imbarco, mi sarà rilevata una temperatura pari o superiore a 37,5 non sarò ammesso alla vacanza e in caso di sintomi durante il suo svolgimento sarò tenuto a dichiararlo e ad attenermi a tutte le norme di sicurezza richieste dall’ OMS.
• di accettare di comunicare tempestivamente al tour operator la comparsa di sintomi anche nei 14 giorni successivi al rientro dalla vacanza.