Pochi giorni e partirai per la tua vacanza Jonas!
Di seguito trovi tutte le informazioni essenziali per il tua iniziativa.
Ti preghiamo di leggere con attenzione quanto riportato, se hai dubbi chiamaci allo 0444 303001.
Responsabile vacanza: Carlotta
indirizzo: Via Val Giardini 151 – Asiago (VI)
Casa Sant’Antonio rappresenta un rifugio dove potrai rilassarti immerso nella pace, in cui trovare il contatto con la natura circondato dalla meravigliosa cornice di boschi e prati dell’Altopiano. È l’alternativa ideale per chi vuole staccare senza isolarsi, scegliendo una soluzione fuori dalla città, ma a soli 4 km dal centro di Asiago.
la vacanza inizia: Domenica 29 dicembre
orario: sistemazione in hotel e incontro con la guida per le ore 18.00
la vacanza termina: Giovedì 2 gennaio
orario: dopo colazione, entro le ore 10 check-out.
Chi ha prenotato tramite Jonas notti aggiuntive prima o dopo la vacanza le troverà già confermate in hotel, alla reception basterà fornire il nominativo e il documento d’identità.
COME ARRIVARE
Ti consiglio di arrivare in loco in auto perché gli spostamenti (brevi) saranno effettuati con le macchine dei partecipanti. I punti di partenze delle escursioni distano circa 20-30 minuti dall’hotel.
Ti ricordo che, se decidi di utilizzare i mezzi pubblici, dividerai le spese di trasporto con chi metterà a disposizione la propria auto.
IN AUTO: dall’autostrada della Valdastico, uscita Piovene R. e seguire indicazioni per Asiago seguendo la strada Provinciale 349. Superato il centro di Asiago seguire le indicazione per Monte Zebio/Museo della Grande guerra svoltando a sinistra in via Ebene. Passare l’aeroporto di Asiago e svoltare a destra in Via Val Giardini seguendo sempre le indicazione per il Museo all’aperto di Monte Zebio. Percorrerla tutta fino a Casa Sant’Antonio. Dal Centro di Asiago alla Casa sono 4 km.
IN TRENO: Asiago non è raggiungibile direttamette con il treno. Le stazioni più vicine sono: Vicenza, Bassano del Grappa, Thiene, Padova da cui partono numerose corse giornaliere di autobus che portano ad Asiago.
Per gli orari dei bus consultare i siti: SVT (Vicenza, Bassano, Thiene), e SITA (Padova, line stagionali dirette o per Vicenza).
IN AEREO: Aeroporto di Verona – Villafranca ( Km. 106) Aeroporto di Venezia (Marco Polo) (Km. 121) Aeroporto di Treviso.
Dalla stazione di Asiago occorre raggiungere la struttura con un taxi: http://www.taxiasiago.it/it/
Telefono: 3492825743
Vive e nasce a Vicenza, architetto di professione. Ama viaggiare e da oltre 10 anni fa l’accompagnatore in italia ed europa. Sportivo, curioso e disponibile. Leggere, fare l’orto e girovagare in vespa sono alcune delle sue passioni.
Contatta Nicola principalmente tramite il gruppo TELEGRAM
Roaming dati e telefonate: ti ricordiamo che da giugno 2017 in tutti i paesi UE è possibilie utilizzare il tuo telefono (e tutti i servizi compresi nel tuo contratto telefonico) come se fossi in Italia. Se vuoi saperne di più clicca qui
Nella chat, oltre all’accompagnatore, sarà presente il responsabile della vacanza che vi seguirà dall’ufficio Jonas. Sarà contattabile in caso di necessità negli orari d’ufficio e potrà intervenire per garantire la migliore riuscita della vacanza. Dalla scrivania Jonas è pronto anche a morire di invidia nel vedere le bellissime foto che condividerete durante il viaggio 🙂
• Abbiamo scelto Telegram perchè risulta ad oggi l’applicazione di messaggistica più sicura in circolazione a livello di tutela della privacy.
• Non occupa la memoria del tuo telefono con foto e video che non vuoi, ma puoi comunque scegliere di scaricare e tenere i contenuti che ti interessano.
• Non è “un altro gruppo whatsapp”. Sai che quello che arriva su Telegram sono informazioni sulla tua vacanza e non rischi di non vederle, perse in mezzo ad altre mille notifiche.
sistemazione in piccoli nuclei abitativi, composti da un ingresso, un bagno e 2 camere, trattamento di mezza pensione con piatti a km 0, Cenone di Capodanno o cena Epifanica, 2 accessi alle piste da fondo, noleggio sci/scarponi e lezioni di fondo con maestro per 2 giorni (2 ore), accompagnatore, percorsi guidati, parcheggio, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Foto e storie: ci piace condividere le storie delle nostre vacanze! Mandaci le foto scattate durante la tua vacanza su Facebook o via email, oppure usa l’hashtag #jonasvacanze o fai il link su @jonasvacanze.
Programma: i percorsi guidati pubblicati sul sito potranno subire delle modifiche o una diversa collocazione durante il periodo a causa di avverse condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, ma anche per la valutazione da parte dell’accompagnatore.
Importante: il programma è adatto a tutti, anche a chi non ha mai sciato prima, e potrà subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche e/o su indicazione da parte dell’accompagnatore. Se sfortunatamente non ci dovesse essere abbastanza neve per l’apertura degli anelli di fondo, il programma verrà convertito in percorsi di trekking.
Consigliamo l’uso di abbigliamento da montagna ovvero maglia in pile, pantaloni da sci o termici, giacca a vento, berretto, guanti, sciarpa. Scarpe da trekking impermeabili o scarponi da media montagna (utili anche per eventuali ciaspolate). L’ideale è vestirsi a cipolla (a strati). Se ti manca qualcosa ti consigliamo un salto a piedi da Moda Tal a 300 mt dall’hotel: tanta scelta e prezzi economici.
I nostri consigli:
1. INTIMO
Innanzi tutto si consiglia di usare buoni indumenti di intimo tecnico e antisudore, per evitare di avere la sensazione di bagnato e che il sudore si raffreddi sulla pelle, cosa non salutare.
Si possono usare magliette a maniche lunghe o corte e per le gambe, in caso di giornate fredde, le calzamaglie termiche.
Per chi non ama il sintetico, sono tornati ora in commercio maglie di lana merino che tengono caldo senza trattenere il sudore.
2. STRATO CALDO
Sopra l’intimo si può indossare uno strato caldo per il busto, come un micro pile, un softshell….
3. STRATO IMPERMEABILE
L’ultimo strato sarà uno strato impermeabile, che protegga dalla neve: una giacca a vento, magari in windstopper, è l’ideale. Come pantaloni, si possono usare delle tute sportive aderenti, o delle calzamaglie termiche con dei sovrapantaloni impermeabili.
Ti ricordiamo di portare almeno:
– un paio di calze calde sportive;
– un paio di guanti termici ma non troppo spessi, per lasciare sensibilità alla presa del bastoncino durante il fondo;
– un paio di occhiali da sole;
– uno zainetto;
– la crema solare, utile anche nelle giornate senza sole!
Per lo sci di fondo si possono riutilizzare molti capi di abbigliamento usati anche per la corsa. Sono invece in linea di massima poco pratici gli indumenti pensati per lo sci da discesa.
Modulo di prenotazione: ti chiediamo di portare con te il modulo di prenotazione, di mostrarlo al nostro personale in loco e conservarlo, sarà l’attestazione della vacanza acquistata.
DOCUMENTI OBBLIGATORI: porta con te un documento di identità valido per l’espatrio e non scaduto (Carta d’Identità o Passaporto) e ricorda anche la Tessera Sanitaria. In caso di destinazioni estere raccomandiamo di non viaggiare con carta d’identità rinnovata, ma di utilizzare il Passaporto o di richiedere per tempo l’emissione di una nuova carta d’identità. Ricordiamo che a partire dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale.
Assicurazione: ALLIANZ – GLOBAL ASSISTANCE, solo per residenti in Italia. Trovi copia della normativa a questo link assicurazione. In caso di sinistro dovrai contattare subito la centrale operativa attiva 24h al numero +39 02 26609604 e comunica quanto avvenuto. La Compagnia Assicurativa richiederà obbligatoriamente che sia l’Assicurato a procedere all’apertura del sinistro, sia per lo smarrimento del bagaglio sia in caso di emergenza medica durante la quale il tempestivo contatto con l’assicurato può garantire l’attivazione della migliore assistenza medica dovuta. Il successivo invio della richiesta documentazione in originale dovrà avvenire entro cinque giorni ed è a carico dell’assicurato. L’inadempimento di tali obblighi può comportare la perdita totale o imparziale del diritto all’indennizzo. Il prolungamento del soggiorno al di fuori del programma di vacanza Jonas non è coperto da assicurazione.
Conserva il numero di polizza assicurativa: 201778 – certificato assicurativo AZ NNB5 VPC19008601 (per residenti nel territorio italiano e scritti AIRE)
N.B. Se al momento della prenotazione hai scelto di stipulare un’altra polizza assicurativa, come la Estensione Spese Mediche o la Polizza Globy Verde, ti abbiamo spedito via mail il numero della tua polizza personale. Portalo con te e fornisci quello alla Compagnia Assicurativa in caso di sinistro.