SCOPRI LE NOSTRE VACANZE SU JONAS.it

 

Copyright JONAS by Circolo Viaggi srl

I luoghi della Bici e la tradizione in cucina

scoprire un luogo anche attraverso i suoi piatti tipici è sempre un’esperienza.
Scopri la vacanza e la ricetta.

Antipasto: TRENTINO ALTO ADIGE

La vacanza

Sellaronda: la e-bike in Val di Fassa

Ti accompagneremo alla scoperta delle montagne piu’ belle al mondo, per godere di magici panorami che solo le Dolomiti sanno trasmettere. Ogni giorno un percorso nuovo a cavallo della tua e-bike che ti aiutera’ a scoprire e a conquistare la salita con poca fatica e tanta soddisfazione

La ricetta

Carne Salada

La carne salada è una specialità tipica trentina che si può consumare cotta accompagnandola ad un contorno di fagioli oppure cruda al carpaccio o sotto forma di tartare ricoperta di scaglie di Grana Padano e rucola.

Primi piatti: VALENCIA

La vacanza

Valencia in bici tra architettura e lagune

La serata è tiepida qui a Valencia, nell’aria le risate e il morbido accento degli spagnoli fanno da cornice a questo magico aperitivo. Sei in Spagna, sei nella terra delle tapas e della movida!

La ricetta

Paella Valenciana

La paella valenciana è una ricetta della tradizione culinaria spagnola, ed è un piatto a base di riso, verdure e carni bianche. Non ascoltate chi vi dirà che è complicata da preparare, al contrario, è facilissima.

Secondi piatti: ABRUZZO

La vacanza

E-mozionati: alla scoperta dell’Abruzzo in E-bike

Con E-motion, in sella alle nostre E-Bike, potrai “gustarti” un’esperienza divertente e sostenibile per scoprire in modo originale l’Abruzzo e la sua natura, arte e storia.

La ricetta

Arrosticini

Gli arrosticini sono un piatto tipico della cucina Abruzzese, apprezzati sia in Italia che all’estero; consistono in spiedini di carne di ovino, tagliata in piccoli cubetti di 1 cm per lato, e nascono dalla tradizione pastorizia della regione.

Dolci: CAMPANIA

La vacanza

Alla scoperta del Parco Nazionale del Cilento in bici

Pedalerai alla scoperta del suo Parco Nazionale e del Vallo di Diano, lungo le strade della Via Silente, un percorso cicloturistico dove il silenzio è il protagonista assoluto.

La ricetta

Pastiera napoletana

La Pastiera napoletana è un dolce della tradizione partenopea, tipico del periodo pasquale, a base di pasta frolla, grano, ricotta, uova e dal profumo intenso di fiori d’arancio.

Vini: VENETO

La vacanza

In alto i calici: in bici tra le colline del Prosecco

Un’infinità di strade e sentieri ti condurranno alla scoperta di questa perla veneta, della sua storia e della sua grande tradizione enogastronomica: un fresco calice di Prosecco sarà sempre un’ottima occasione per il palato e per la compagnia..

Il vino

Prosecco

Il vino Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene è un prosecco DOCG prodotto unicamente nel Trevigiano, in particolare nella fascia collinare compresa tra Vittorio Veneto e Valdobbiadene. Il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, nella sola versione spumante è detto anche Prosecco Superiore e la cru spumante della denominazione, ovvero la sottozona che racchiude le parcelle in Cartizze, si chiama Valdobbiadene Superiore di Cartizze.

GRAPPA: VENETO

La vacanza

Bassano del Grappa: bici, rafting e vino lungo il Brenta

Una vacanza di bici e rafting per tutti. Pedala lungo la Ciclopista del Brenta fra Bassano del Grappa e Levico Terme, degusta le prelibatezze del luogo e mettiti alla prova con una mezza giornata di rafting soft.

La Grappa

Grappa

Bassano del Grappa e il Monte Grappa: come non restare affascinati da questi nomi, da secoli legati, per aspetti diversi, all’acquavite. Anche se non è possibile stabilire una relazione certa tra il termine Grappa e l’omonima montagna, a queste terre spetta un ruolo antico e fondamentale nella produzione di questo distillato.