SCOPRI LE NOSTRE VACANZE SU JONAS.it

 

Copyright JONAS by Circolo Viaggi srl

Istruzioni operative TREKKING

Jonas ha deciso di caratterizzare questa esperienza con l’aiuto di tutto il Team perché questa sia un’esperienza sostenibile, da vivere muovendosi lentamente per riscoprire il piacere di conoscere luoghi e persone con cui stare bene. Un’esperienza, una vacanza, in linea con il proprio stile di vita.

CHI è e cosa si aspetta il cliente Jonas:

Fare un’esperienza nuova, vivere un’esperienza diversa, fare l’esperienza della vita… esperienza è certamente diventata la parola chiave del viaggiatore a livello globale e i viaggiatori Jonas non fanno eccezione. Dal momento in cui prenotano una vacanza di trekking, a quando si troveranno in loco, ciò che si aspettano è di fare un’esperienza.

 

Molti partecipanti NON sono esperti camminatori, escono per la scampagnata nei weekend e partecipano a una vacanza di trekking per sentirsi attivi e stare all’aria aperta muovendosi in compagnia.
In fase di prenotazione cerchiamo di consigliare ad ognuno la vacanza più adattta al livello di allenamento e al proporio modo di vivere la vacanza, fornendo dati oggettivi come dislivello e durata, e  confidando nell’autoanalisi dei clienti stessi!

 

É compito di noi professionisti gestire al meglio questa tipologia di cliente, con comprensione, disponibilità e altrettanta fermezza nell’accompagnarlo a comprendere come si viaggia e si cammina in gruppo.

Il tutto con un occhio attento alla prevenzione di situazione di incomprensione o disaccordo che potrebbero trasformarsi in contestazioni (appellandosi al Codice del Consumo del Turismo) e addirittura aprire la porta ad indennizzi di carattere economico.

COSA SI ASPETTA DALL’ACCOMPAGNATORE

Noi facciamo del nostro meglio per accompagnare il cliente nella scelta della vacanza giusta affinché si senta seguito e ascoltato e viva la vacanza che si aspetta: questo diventa vano se in loco l’accompagnatore non affronta il lavoro nel modo giusto.

Ogni accompagnatore Jonas è una figura chiave del Team: non solo esperto dei luoghi visitati, che coordina il gruppo e le attività previste, ma soprattutto il volto di Jonas che accompagnerà i nostri clienti per tutta la durata del viaggio e che quindi coronerà il lavoro di prenotazione della vacanza/esperienza.

 

I viaggiatori che accoglierai si aspettano di trovare una persona che:

conosce bene i luoghi visitati e la loro cultura
• nel caso di viaggi all’estero, farà da interprete,
• sarà il legante del gruppo,
guida e fa da apripista nei percorsi.

Nelle sue attività turistiche e di socialità l’accompagnatore:

 

  • incentiva lo spirito di gruppo tra i viaggiatori che non si conoscono, crea occasioni di aggregazione e coinvolgimento,
  • condivide l’itinerario e il programma, stimola la curiosità con consigli su attività e luoghi da visitare
  • offre contenuti culturali e spunti di riflessione, come un narratore della vacanza, è importante che, ci sia, nei momenti in cui il gruppo è riunito: vuol dire a colazione ma soprattutto a cena.

In quanto persona di riferimento durante la vacanza inoltre:

• cura la comunicazione con ogni partecipante, anche quello più particolare/pretenzioso/difficile, risolvendo da subito eventuali problematiche, questo eviterà contestazioni a posteriori. Se una persona si sente accolta/ascoltata sarà più collaborativa; naturalmente se qualcuno esagera prendilo in disparte e fissa i paletti affinché non contagi il resto del gruppo.
• cura la comunicazione con il gruppo, calma, controllo, accoglienza sono le parole chiave del comportamento di successo: metti in gioco le tue migliori qualità!

Il momento conviviale è sicuramente fondamentale, così come il benessere del gruppo è la tua priorità: cerca comunque di garantire questo aspetto nei limiti della professionalità, evitando preferenze o flirt, con il rischio di inimicarti il resto dei partecipanti!
Ti raccomandiamo inoltre di non bere per mantenere la lucidità necessaria e per garantire un servizio, sì simpatico, ma professionale.

TU sei il volto di JONAS

COSA SI ASPETTA DALL’ACCOMPAGNATORE

PRIMO CONTATTO

Il tuo ruolo di accompagnatore inizia nel momento in cui ti aggiungeremo al gruppo Telegram, che attiveremo indicativamente una settimana prima della data di partenza. Nello stesso momento in cui invieremo le informazioni pre partenza, che conterranno anche il tuo numero di telefono, tu riceverai da noi la lista dei partecipanti.

Da quel momento TU sei il loro punto di riferimento, il volto di Jonas che li guiderà per tutta la loro vacanza.

Il primo contatto è ovviamente molto importante, per rompere il ghiaccio e impostare un rapporto di simpatia e fiducia: molto probabile che ti chiameranno per chiederti come arrivare in hotel o qualche altra info pratica.

Scrivi più risposte possibili sul gruppo telegram, eviterai di dover ripetere a tutti le stesse cose 🙂

Leggi bene le note che segniamo accanto ad ogni partecipante, come intolleranze, problemi o richieste particolari. Utili a te o da segnalare all’hotel: dimostrerà un’attenzione e cura delle esigenze delle persone, che si sentiranno ben accolte e ascoltate.

IL RITROVO IN HOTEL

Daremo indicazione di un orario di ritrovo per tutti nella reception dell’hotel, indicativamente prima di cena. Potrà capitare che qualcuno arrivi dopo l’orario previsto, spesso vincolato dagli orari dei voli: controlla le note riportate nella lista dei partecipanti, ma fai sempre un controllo durante il primo contatto telefonico con loro perché purtroppo capita che si dimentichino di comunicarci gli orari di arrivo!

IL CONSIGLIO IN PIÚ
Ti suggeriamo di appendere nella hall il logo Jonas, in modo da dare un punto di riferimento alle persone che arrivano e che vi servirà come luogo d’incontro per gli appuntamenti del giorno.

Man mano che le persone arrivano, presentati e dà loro aiuto con l’assegnazione della camera: nella lista dei partecipanti che ti invieremo gli abbinamenti nelle varie stanze saranno già stati fatti e comunicati all’hotel.

IL RITROVO IN HOTEL

Daremo indicazione di un orario di ritrovo per tutti nella reception dell’hotel, indicativamente prima di cena. Potrà capitare che qualcuno arrivi dopo l’orario previsto, spesso vincolato dagli orari dei voli: controlla le note riportate nella lista dei partecipanti, ma fai sempre un controllo durante il primo contatto telefonico con loro perché purtroppo capita che si dimentichino di comunicarci gli orari di arrivo!

IL CONSIGLIO IN PIÚ
Ti suggeriamo di appendere nella hall il logo Jonas, in modo da dare un punto di riferimento alle persone che arrivano e che vi servirà come luogo d’incontro per gli appuntamenti del giorno.

Man mano che le persone arrivano, presentati e dà loro aiuto con l’assegnazione della camera: nella lista dei partecipanti che ti invieremo gli abbinamenti nelle varie stanze saranno già stati fatti e comunicati all’hotel.

In quanto persona di riferimento durante la vacanza inoltre:

• cura la comunicazione con ogni partecipante, anche quello più particolare/pretenzioso/difficile, risolvendo da subito eventuali problematiche, questo eviterà contestazioni a posteriori. Se una persona si sente accolta/ascoltata sarà più collaborativa; naturalmente se qualcuno esagera prendilo in disparte e fissa i paletti affinché non contagi il resto del gruppo.
• cura la comunicazione con il gruppo, calma, controllo, accoglienza sono le parole chiave del comportamento di successo: metti in gioco le tue migliori qualità!

Il momento conviviale è sicuramente fondamentale, così come il benessere del gruppo è la tua priorità: cerca comunque di garantire questo aspetto nei limiti della professionalità, evitando preferenze o flirt, con il rischio di inimicarti il resto dei partecipanti!
Ti raccomandiamo inoltre di non bere per mantenere la lucidità necessaria e per garantire un servizio, sì simpatico, ma professionale.

ARRIVATI IN HOTEL

Nel pomeriggio del primo giorno (l’orario preciso ti verrà indicato per tempo), troverai uno di noi ad accoglierti in hotel: sarà il tuo volto Jonas che ti accompagnerà per la durata del viaggio. Esperto dei luoghi, nonché interprete nei paesi all’estero, sarà il legante del gruppo ed il narratore della vacanza. I suoi compiti principali sono:
• spiegare le abitudini e le regole da seguire
• guidarti lungo i trekking
• offrire contenuti culturali e spunti di riflessione;
• dare la possibilità durante la vacanza di partecipare alla vita del paese dove ti trovi.

LE STANZE

Chi parte da solo solitamente condivide la stanza, che può essere doppia, tripla o quadrupla. La condivisione permette di conoscere altre persone, che stanno vivendo la tua stessa esperienza: quindi avete un punto in comune per rompere il ghiaccio! Se il numero o la combinazione delle persone iscritte non permette l’abbinamento, ti verrà assegnata una camera singola e richiesto il relativo supplemento.

TRATTAMENTO

Il trattamento solitamente è di mezza pensione, ovvero si fa colazione e si cena tutti assieme. Per pranzo normalmente si è fuori per le escursioni e ci si ferma per una sosta-panino. Le bevande e le consumazioni al bar non sono comprese. Si ordina lasciando il nome e il numero di stanza. Tutti questi extra vanno saldati subito o la sera prima della partenza con contanti, bancomat o carta di credito.

I PERCORSI

I percorsi di trekking riportati sul sito potranno subire delle modifiche o una diversa collocazione durante la settimana a causa di avverse condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, ma anche per la valutazione da parte dell’accompagnatore.

ACCOMPAGNATORE

E’ uno del team Jonas, esperto dei luoghi che andrete a visitare. Se gli accompagnatori sono due, il più esperto sta in capo e l’altro in coda. Ai bivi chi è in testa si ferma e indica al gruppo di proseguire e in quale direzione quando passa l’accompagnatore di coda, risale in cima. Se dovessi perderti non devi assolutamente inventarti un itinerario per raggiungere il gruppo ma chiamare subito l’accompagnatore al cellulare, lui ti dirà il da farsi.

SPOSTAMENTI

Gli spostamenti per le escursioni previsti dal programma si effettuano con i mezzi pubblici. Se fosse necessario, gli spostamenti dall’hotel all’inizio delle escursioni si faranno organizzando i gruppi-auto. Oltre all’auto della guida, saranno necessarie altre macchine, in genere un giorno si usa l’auto di uno, poi quella di un altro e così via. L’alternativa è quella di dare un rimborso carburante a chi mette a disposizione la propria macchina.

CONSIGLI PER UN BUON ESCURSIONISTA

• aderisci all’escursione consapevole delle tue capacità: informarsi sui requisiti richiesti e l’attrezzatura consigliata è fondamentale per vivere bene l’escursione e non condizionarne lo svolgimento;
• arriva puntuale al punto di ritrovo: la vacanza è libertà, ma ci sono degli orari limite, ovvero quello della colazione perché subito dopo si parte per il tour, e quello della cena. La puntualità è importante soprattutto nel rispetto degli altri
partecipanti.
• condividi la tua auto durante lo spostamento al punto di partenza: contribuisce a diminuire inquinamento e traffico;
• accetta di buon grado le indicazioni dell’accompagnatore che apre il gruppo, che valuta il ritmo più adatto da seguire e le soste da proporre, per riposare, osservare il panorama e scoprire i tanti aspetti che regala il percorso, soprattutto ha la responsabilità della conduzione sia tecnica, sia didattica;
• condividi ritmi e pause del gruppo: camminare in compagnia comporta necessariamente la scelta di un ritmo comune così come la condivisione di pause durante la giornata;
• segui sempre l’accompagnatore, tale procedura limita il rischio di incontri spiacevoli dei singoli escursionisti andati all’avventura da soli: calpestare un nido di vespe, trovarsi faccia a faccia con rettili, cadere in una buca o in crepaccio.
• vivi l’escursione con lo spirito giusto: ascolta le spiegazioni dell’accompagnatore, ma anche poniti e fai domande in merito a ciò che incontri;
• a volte scegli il silenzio: per vivere e capire i luoghi che attraversiamo, soprattutto se il percorso si svolge in luoghi particolarmente suggestivi e durante le passeggiate notturne, momento in cui, più delle parole, valgono il silenzio e l’atmosfera.
• e gli amici a quattro zampe (se ammessi)? anche se non è facile da capire, spesso il tuo cane non potrà essere dei nostri. In alcuni percorsi non sono proprio ammessi, per legge o regolamenti forestali. Tieni inoltre a mente che i cani
spaventano molto la fauna selvatica, riducono al gruppo la possibilità di incontrare animali e possono creare disagio ai partecipanti che non hanno un buon rapporto con loro.

FOTO

I momenti e i paesaggi da fotografare saranno tantissimi! Metti nel bagaglio:
• il tuo fedele smartphone pratico e veloce per immortalare il momento e condividerlo sui social, compresi quelli marchiati Jonas. @jonasvacanze #jonasvacanze
• se ce l’hai porta anche la macchina fotografica… alcuni scatti meritano davvero un’alta risoluzione, anche se non sei un esperto fotografo.
• ricordati il caricabatterie!

VIETATO

La vacanza di trekking è una vacanza in libertà, è vero, ma ci sono comunque
delle regole e dei divieti, sia per la sicurezza che per il rispetto degli altri partecipanti.

È vietato:
• allontanarsi dal gruppo su percorsi non conosciuti senza avvertire l’accompagnatore;
• sorpassare l’accompagnatore in testa al gruppo: è tua responsabilità se ti dovessi perdere!
• gettare rifiuti e mozziconi a terra;
• accendere fuochi;
• fumare in hotel;
• detenere o fare uso di droghe e/o sostanze stupefacenti in generale.

JONAS by Circolo Viaggi
corso Padova, 145 – 36100 Vicenza
tel. 0444 303001 – Fax 0444 314879
infovacanze@jonas.it – www.jonas.it