Dal 1988 organizziamo vacanze attive e sostenibili con passione ed esperienza, insieme a professionisti che condividono i nostri valori. Le nostre proposte in bici, in barca e a piedi sono pensate per viaggiare con calma, scoprire posti nuovi e stare bene con le persone che si incontrano lungo il cammino.
Siamo felici che tu faccia parte della nostra squadra!
Siamo orgogliosi di aver reso accessibile, sin dagli anni ‘90, le vacanze in barca a vela anche ai “non velisti” proponendo per primi gli imbarchi individuali. Di certo questo ci ha consentito di far vivere un’esperienza di viaggio meravigliosa a moltissime nuove persone, non sempre senza qualche cautela.
Per aiutarti a svolgere al meglio il tuo ruolo, abbiamo preparato queste Istruzioni Operative: una guida pratica con consigli e buone abitudini per rendere ogni viaggio un’esperienza indimenticabile. Il nostro obiettivo? Far sì che i clienti si divertano, tornino a casa con ricordi speciali e abbiano voglia di viaggiare di nuovo con noi!
Leggi con attenzione e, se hai dubbi o suggerimenti, parlane con noi: il tuo contributo è importantissimo!
Con l’aiuto di tutto il Team ogni vacanza Jonas diventa un momento speciale!
I valori nei quali Jonas si riconosce sono quelli di qualità della vita, sostenibilità, rispetto e umanità.
La nostra missione è far sì che ognuna possa avvicinarsi a uno stile di vita sostenibile, rispettoso dell’ambiente e con tutta la voglia di conoscere luoghi e persone nuove.
Fare un’esperienza nuova, vivere un’esperienza diversa, fare l’esperienza della vita… esperienza è certamente diventata la parola chiave del viaggiatore a livello globale e i viaggiatori Jonas non fanno eccezione. Dal momento in cui prenotano una vacanza in barca a vela, a quando poggeranno il primo piede sul pontile, ciò che si aspettano è di fare un’ESPERIENZA.☀️⛵️⚓️
Avere a bordo un ospite senza esperienza nautica può comportare alcune difficoltà: il nostro compito, come professionisti, è gestire al meglio questi clienti con comprensione, disponibilità e, allo stesso tempo, fermezza, aiutandoli a capire come si vive una vacanza in barca a vela.
È fondamentale prevenire incomprensioni o disaccordi che potrebbero portare a contestazioni (appellandosi al Codice del Consumo del Turismo) o addirittura a richieste di indennizzo economico, coinvolgendo sia noi che te.
Ogni skipper, steward o hostess è una figura chiave del Team: non solo un professionista del mare, ma anche un appassionato accompagnatore, pronto a far scoprire la meraviglia della vita a bordo.
I viaggiatori che accoglierai a bordo ti conoscono come:
– Skipper – È il comandante della barca e l’esperto dell’itinerario. Per motivi di sicurezza, le sue decisioni sulla navigazione sono insindacabili. Con l’aiuto di tutti, coordina le attività di cucina e pulizia degli spazi comuni. Nelle vacanze in caicco, queste attività sono gestite dal marinaio e/o cuoco.
– Steward/Hostess – Si occupa della cucina e della pulizia degli spazi comuni, sempre con la collaborazione di tutti.
> Un velista dalla consolidata esperienza in mare
> Responsabile della pulizia e della cura della barca
– Ad ogni cambio gruppo, effettua una pulizia approfondita di ogni ambiente e delle dotazioni (materassi, stoviglie, ecc.)
– Quotidianamente, gestisci la pulizia degli spazi comuni, sia sotto coperta che in coperta, e occupati della raccolta differenziata dei rifiuti, con particolare attenzione ai bagni. Un ambiente pulito e profumato rende il soggiorno più piacevole per tutti!
> Accompagnatore del gruppo nelle attività turistiche e di socialità
– Favorisci lo spirito di gruppo tra i viaggiatori, creando occasioni di aggregazione, come fare la spesa insieme per la cambusa (dove previsto) o insegnare qualche nodo o tecnica di vela.
– Condividi l’itinerario e il programma, stimolando la curiosità con suggerimenti su attività e luoghi da visitare.
– Consiglia locali e ristoranti, indicando i posti migliori per una cena tipica o un buon aperitivo. Se il gruppo ti invita a partecipare, sentiti libero di accettare o declinare a seconda delle tue disponibilità.
> La persona di riferimento durante la vacanza…
– Gestisci la comunicazione con ogni partecipante, anche con chi è più esigente o difficile, risolvendo tempestivamente eventuali problematiche per evitare contestazioni future. Un cliente che si sente ascoltato sarà più collaborativo.
> Il responsabile della sicurezza a bordo…
– Se qualcuno ha atteggiamenti eccessivi, parlaci in privato e stabilisci dei limiti per garantire l’armonia del gruppo.
– Mantieni calma, controllo e accoglienza: sono le chiavi di una gestione efficace.
Il tuo ruolo di skipper inizia nel momento in cui verrai aggiunto al gruppo Telegram, che attiveremo circa una settimana prima della partenza. Da quel momento, sei il loro punto di riferimento, il volto di Jonas che li guiderà per tutta la vacanza.
Il primo contatto in chat è fondamentale per rompere il ghiaccio e creare un rapporto di simpatia e fiducia. I clienti sono stati invitati a contattarti preferibilmente tramite questo canale ma qualcuno potrebbe chiamarti in orario serale, dopo la navigazione. Se, quando ti chiamano, non puoi rispondere ricontattali appena possibile.
Contestualmente all’invio delle informazioni pre-partenza (che includeranno anche il tuo numero di telefono), riceverai la lista dei partecipanti. Leggi bene le note che segniamo accanto ad ogni nome, come intolleranze, problemi o richieste particolari. Dimostrerà un’attenzione e cura delle esigenze delle persone, che si sentiranno ben accolte e ascoltate.
L’arrivo degli ospiti a bordo segna l’inizio ufficiale della loro avventura. È il momento perfetto per creare un’atmosfera accogliente e rilassata, facendo in modo che tutti si sentano subito a loro agio. Un piccolo gesto che può fare la differenza è offrire un drink di benvenuto. Dopo un viaggio, un succo di frutta fresco sarà sicuramente apprezzato ed è il miglior modo per iniziare una vacanza in barca!
Trovi l’assegnazione delle cabine nella lista dei partecipanti che ti inviamo prima dell’imbarco del gruppo. Generalmente l’attribuzione avviene in ordine cronologico di prenotazione, in caso di viaggiatori singoli prestiamo attenzione a sesso ed età. Se qualcuno rimane “spaiato” non richiediamo alcun supplemento per la cabina ad uso esclusivo (il supplemento è previsto solo per chi richiede espressamente una cabina tutta per sé).
Appena tutti gli ospiti sono a bordo, è il momento ideale per fare un briefing completo sulla vita in barca e sul programma di viaggio. Questo incontro è fondamentale per creare un clima di fiducia e per chiarire ogni aspetto dell’esperienza che stanno per vivere.
Organizzalo entro poche ore dall’imbarco, in modo che i partecipanti abbiano il tempo di ambientarsi ma senza rimandare troppo. Coinvolgili, assicurati di avere la loro attenzione e lascia spazio a domande e commenti. Abbiamo inviato loro tanto materiale informativo sulla vacanza ma non dare per scontato che l’abbiano letto 🙂
Da dove cominciare? Fai un appello: questo piccolo gesto offre ai viaggiatori l’occasione di iniziare a conoscersi e memorizzare i nomi dei compagni di viaggio.
Siamo sicuri che la sostenibilità sia un valore che condividi con noi ma, per dare voce al nostro impegno, è fondamentale che se ne parli spesso a bordo, sia prima della vacanza, tramite il gruppo Telegram, che durante.
Ecco alcuni consigli pratici:
> informa i partecipanti se hai permessi specifici per accedere ad eventuali aree marine protette o effettuare attività particolari (esempio pesca)
> mostra rispetto per il mare e i suoi abitanti, anche ormeggia con il minimo impatto ambientale possibile (evita le aree sensibili dove la fauna selvatica può nidificare o riprodursi)
> sensibilizza i partecipanti ad una cambusa sostenibile, evitando i prodotti di plastica e le confezioni monouso
> utilizza prodotti ecologici per la pulizia di bordo
> effettua la raccolta differenziata anche a bordo
> insegna un uso parsimonioso dell’acqua e dell’energia utilizzate a bordo
Racconta la storia di Jonas, la visione e i valori che anche tu condividi.
Partire con Jonas è scegliere anche la parte sociale e sostenibile che ci caratterizza: ricordati di parlarne a bordo!
> Regole e consuetudini:la vita in barca ha delle dinamiche specifiche che devono essere rispettate da tutti. Spiega ai viaggiatori come utilizzare correttamente gli spazi comuni, quali sono le regole di comportamento durante la navigazione e come gestire al meglio i bagni e i rifiuti.
> Pulizia: il rispetto e l’ordine degli spazi comuni, sia sopra che sottocoperta, sono responsabilità di tutto l’equipaggio. Ogni partecipante è tenuto a mantenere in ordine la propria cabina e a contribuire alla pulizia degli ambienti condivisi.
> L’uso dell’acqua: L’acqua è una risorsa preziosa e limitata a bordo, quindi è importante utilizzarla con parsimonia. Spiega l’importanza di ridurre gli sprechi, ma rassicura gli ospiti: potranno comunque farsi almeno una doccia veloce al giorno.
> Sicurezza: la sicurezza viene prima di tutto. Mostra ai partecipanti dove si trovano la zattera di salvataggio e i giubbotti di salvataggio, spiegando loro come indossarli correttamente. Inoltre, ricorda che l’uso del tender è riservato esclusivamente a te per evitare incidenti o danni che potrebbero comprometterne l’utilizzo per il resto della vacanza. Sottolinea che nessuno può intervenire sugli impianti o sulla strumentazione di bordo senza la tua supervisione e autorizzazione.
> Puntualità: anche se la vacanza in barca è sinonimo di libertà, è fondamentale rispettare alcuni orari chiave, come quelli della colazione e della cena. La puntualità garantisce un’esperienza piacevole per tutti e consente di ottimizzare i tempi delle attività previste. Questo vale non solo per gli ospiti ma anche per l’equipaggio.
> Vietato fumare: a bordo è vietato fumare sottocoperta, mentre sopracoperta è consentito solo sottovento per evitare disagi agli altri. È assolutamente proibito detenere o fare uso di droghe, sostanze stupefacenti o armi di qualsiasi genere.
Una volta chiarite le regole della vita a bordo, condividi con i partecipanti il programma di navigazione. Mostralo concretamente utilizzando una carta nautica, evidenziando i luoghi più suggestivi, le possibilità di sbarco e i migliori punti di osservazione per stimolare la loro curiosità.
Gli appuntamenti importanti:
> Imbarco: Ricorda ai viaggiatori di rispettare gli orari di imbarco previsti dal programma. Questo è essenziale per completare le formalità, organizzare la cambusa e partire il prima possibile, così da dare subito inizio alla vacanza.
> Sbarco: Deve avvenire entro l’orario concordato durante la stesura del programma, in modo da garantire una conclusione ordinata ed efficiente del viaggio.
Con queste informazioni chiare e ben spiegate, il gruppo sarà pronto a vivere al meglio la loro avventura in barca a vela, nel rispetto delle regole e dello spirito della vacanza.
I clienti avranno letto il programma giornaliero sul sito e si aspettano di effettuarlo totalmente.
Se l’intero gruppo dovesse chiederti eventuali percorsi alternativi che per te sono fattibili e sicuri, puoi accontentarli.
L’importante è che la decisione non scontenti mai nessuno!
Non farti cogliere impreparato, consulta le previsioni meteo di giorno in giorno e programma quindi un eventuale piano B, magari invertendo o modificando il programma. Navigare in mare significa anche saper affrontare le condizioni meteorologiche avverse con lucidità e organizzazione.
Ecco alcune linee guida per gestire al meglio il maltempo e garantire sicurezza e tranquillità a bordo:
Prevenire è meglio che curare:
– Controlla sempre le previsioni meteo e pianifica l’itinerario di conseguenza.
– Prepara il gruppo: informa i viaggiatori sulla possibilità di mare mosso e suggerisci di assumere, se necessario, farmaci per il mal di mare in anticipo.
– Metti in sicurezza la barca: verifica che tutte le attrezzature siano ben fissate, chiudi oblò e gavoni e assicurati che nulla possa cadere o spostarsi con il movimento delle onde.
Durante il maltempo:
– Mantieni la calma e rassicura l’equipaggio: il tuo atteggiamento farà la differenza.
– Proponi programmi alternativi come visita di una paese o città in cui avrete fatto la sosta, una sfida di cucina a bordo oppure sarà l’occasione di raccontarsi e chiacchierare tutti insieme.
– Distribuisci i ruoli: assegna compiti semplici ai partecipanti per coinvolgerli e distrarli, riducendo così eventuali stati di ansia.
– Naviga in sicurezza: riduci la vela se necessario, fermati in un porto o in una rada riparta.
Se il maltempo peggiora
– Usa le dotazioni di sicurezza: in caso di necessità, assicurati che tutti abbiano il giubbotto salvagente indossato e siano seduti in sicurezza.
– Comunica la situazione: se necessario, avvisa la capitaneria di porto o i servizi di emergenza per segnalare la tua posizione e ricevere assistenza.
Dopo la tempesta:
– Fai un controllo generale: verifica eventuali danni alla barca e accertati che tutto sia in ordine prima di riprendere la navigazione.
– Condividi l’esperienza: una volta passata la burrasca, racconta con il gruppo l’esperienza vissuta, trasformandola in un momento di apprendimento e avventura condivisa.
Affrontare il maltempo con preparazione e sangue freddo è essenziale per garantire una vacanza sicura e piacevole per tutti.
Spese di cambusa, marine e carburante
Nelle comunicazioni inviate ai clienti spieghiamo che, in loco, è necessario prevendere una quota di copertura per cambusa, marina e carburante. Per facilitare il gruppo ad organizzarsi proponi, al momento del briefing, l’opportunità di creare una cassa comune gestita da uno di loro.
Ricorda loro che il vitto dell’equipaggio deve essere incluso nelle spese di cambusa.
La cambusa migliore
È quella calibrata alla vacanza e alla vita di mare. Chi meglio dello skipper può aiutare il gruppo a programmare colazioni, pranzi e cene in modo realistico? Aiutando il gruppo a stilare un menù settimanale e una lista della spesa potranno personalizzarlo secondo i propri gusti e necessità e ridurre il tempo speso al supermercato. Se ci sono particolari esigenze alimentari le trovi indicate nella lista dei partecipanti.
In questa fase consiglia loro di effettuare una cambusa sostenibile: evita i prodotti usa e getta e le confezioni monodose. Sarebbe utile avere a bordo anche delle borse in stoffa riutilizzabili.
Una volta portato tutto a bordo, l’ideale è stivare la spesa tutti assieme così ognuno ha modo di sapere dove si trova il cibo.
Ricorda che sarai tu, con il loro aiuto e la loro collaborazione, a coordinare la cucina. Non dimenticate che sono comunque in vacanza e non tutti saranno disposti ad aiutare assiduamente.
Marina sì, marina no…
Spiega al gruppo che una vacanza in barca a vela è sinonimo di libertà e che quindi ogni gruppo può giocarsi la vacanza a piacimento: si può decidere di fare tutte le notti in marina oppure tutte le notti in baia salvo necessità per rifornimenti d’acqua, carburante o meteo (anche se l’esperienza
ci dice che la scelta migliore è alternarle e farne almeno un paio in baia per apprezzare la vera essenza della barca a vela).
Rammenta loro anche che le spese di marina vengono suddivise tra i partecipanti. Ovviamente tranne quelle prima dell’imbarco e dopo lo sbarco del gruppo che sono a tuo carico.
In caso di pernottamento a bordo per una notte extra è richiesto al viaggiatore un supplemento che dovrà pagarti direttamente in loco. Nella lista dei partecipanti trovi i nomi di chi ha chiesto questo servizio.
A tutta… vela!
Fai presente che l’utilizzo del motore dipende dalle condizioni meteo e che quindi è a tuo insindacabile giudizio che deve essere presa la decisione di
come procedere. Ma, nei limiti del possibile, dimostra che lo spirito di una vacanza e di uno skipper Jonas è a tutta…vela!
Ricorda che le spese del carburante vengono pagate tramite la cassa comune dei partecipanti e che è tua responsabilità indicare la cifra corretta del consumo di gasolio sostenuto, nel modo più trasparente che ritieni possibile.
É importante fare delle belle foto e video in alta risoluzione di gruppi e paesaggi, da utilizzare come materiale promozionale per il sito e social. In questo modo ci aiuti a vendere ancora meglio la tua vacanza!
Esorta inoltre i partecipanti a condividerle nel gruppo Telegram la loro vacanza.
In caso di infortunio non improvvisarti medico: se è poca cosa puoi accompagnare la persona in farmacia così potrà medicarsi, se è grave, chiama i soccorsi e presta assistenza. Ogni cliente è assicurato. E’ indispensabile che il cliente contatti tempestivamente la Compagnia Assicurativa Allianz al numero 02-26609862.
Se il cliente fosse impossibilitato a chiamare puoi farlo tu, fornendo nome, cognome, luogo, dinamica dell’infortunio e numero del certificato assicurativo, che trovi nella lista dei partecipanti e che è stato comunicato anche ad ogni partecipante.
Non sei tenuto ad anticipare nessuna spesa per suo conto così come noi non possiamo intercedere con l’Assicurazione, che richiede un contatto diretto esclusivamente con l’Assicurato o con chi è sul luogo dell’infortunio.
In caso di urgenze puoi contattare i tuoi colleghi del Team Jonas in sede allo 0444-303001
L’ufficio è aperto:
ESTATE: lunedì a venerdì dalle 9-19 | sabato 9-13 | domenica chiuso
INVERNO: lunedì a venerdì dalle 9-18 | sabato e domenica chiuso
comunque la segreteria telefonica e Telegram sono sempre in funzione e si possono sempre lasciare messaggi.
Per urgenze davvero serie puoi raggiungere il Responsabile Luca tra le 20 e le 8 allo 0444-320378: se non dovesse rispondere lascia un messaggio in segreteria con il tuo numero di telefono.
IL TUO RESPONSABILE VACANZA:
É la persona con cui hai parlato durante la creazione della vacanza, che può darti una mano sulla gestione del gruppo e ha tutte le informazioni di cui hai bisogno a livello operativo. AVVISALO se succede qualcosa (infortuni, incompresioni con il gruppo…).
NUMERI UTILI:
JONAS – sede di Vicenza: tel. 0444-303001
Estate: lun-ven dalle 9 alle 19 | sabato dalle 9 alle 13
Inverno: lun-ven dalle 9 alle 18
Urgenze SERIE – Resp. Luca: tel. 0444-320378
se non dovesse rispondere lascia un messaggio in segreteria con il tuo numero di telefono.
INFORTUNIO
chiamare subito Assicurazione ALLIANZ: tel. 02-26609862 se è in grado fai parlare direttamente il cliente.
rispondere ai clienti sui social!
Qualsiasi cosa succeda, qualsiasi sia il commento, qualsiasi siano le tue ragioni.
NON RISPONDERE. Ci pensiamo NOI!
Facciamo corsi per rispondere al cliente in modo corretto, disinnescando argomentazioni di qualsiasi genere. Siamo una squadra, quindi non daremo ragione al cliente di default.